Guendalina Graffigna è Professore Ordinario di Psicologia dei Consumi e della Salute presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Piacenza-Cremona, dove dirige l’EngageMinds HUB – Consumer, Food & Health Engagement Research Center, il primo centro di ricerca in Italia dedicato allo studio del coinvolgimento attivo dei cittadini nelle scelte sanitarie, alimentari e ambientali.
Con un team internazionale di ricercatori e dottorandi, coordina progetti di ricerca di rilevanza nazionale e internazionale, finanziati da Unione Europea, Ministero della Salute, Regione Lombardia, Fondazione Cariplo e aziende leader nei settori farmaceutico e alimentare. Sotto la sua guida, il Centro ha sviluppato a Cremona un laboratorio di Consumer Science all’avanguardia.
Nel 2023 ha progettato e avviato la prima laurea magistrale internazionale della Facoltà di Psicologia dell’Università Cattolica, interamente in lingua inglese, dedicata a formare psicologi esperti di comportamenti di consumo in un’ottica di salute planetaria (MSc in Consumer Behaviours: Psychology applied to food, health and environment). È inoltre Direttrice del Master Internazionale di II livello in Patient Advocacy Management e partecipa attivamente a diversi centri e comitati scientifici di Ateneo, tra cui TROFIC, CHEI, la Giunta del Dipartimento di Psicologia e la Scuola di Dottorato.
La sua attività scientifica si colloca al crocevia tra psicologia dei consumi, salute pubblica e innovazione tecnologica, con particolare attenzione ai comportamenti di salute, alle scelte alimentari e alle strategie di comunicazione preventiva. Un contributo di rilievo internazionale è la Patient Health Engagement Scale (PHE-s®), sviluppata nel 2015 con il suo gruppo: uno strumento clinico oggi validato in più lingue e utilizzato in numerosi contesti di ricerca e pratica clinica per misurare il coinvolgimento attivo dei pazienti.
Secondo i dati Scopus, Guendalina Graffigna è la studiosa più prolifica a livello mondiale sul tema del Patient Engagement. Ha pubblicato oltre 210 articoli scientifici internazionali con Impact Factor, con più di 5.200 citazioni e un indice H di 35. Nel 2024 è stata inclusa, per il secondo anno consecutivo, nella classifica dei “World’s Top 2% Scientists” elaborata da Stanford University ed Elsevier.
Oltre alla ricerca, contribuisce attivamente alle politiche sanitarie: ha partecipato alla stesura del Piano Nazionale Vaccini 2023-2025 ed è stata membro del gruppo tecnico consultivo NITAG del Ministero della Salute. Attualmente è Presidente del Centro Studi ASSIRM, membro del Comitato Esecutivo della Sezione di Psicologia per le Organizzazioni della SIP e del Comitato Scientifico della LILT Monza e Brianza.
Accanto all’attività accademica, è una voce pubblica della scienza. Collabora come editorialista con Corriere Salute, Il Sole 24 Ore, AdnKronos, Panorama Sanità e partecipa regolarmente a trasmissioni televisive e radiofoniche (Radio24, RaiTre, La7, RaiNews24). È stata ospite di programmi culturali come Sottovoce e Cinematografo di Gigi Marzullo e speaker a festival di divulgazione scientifica tra i più importanti in Italia (Festival dell’Economia di Trento, Festival Food&Science di Mantova, Cicap Fest, Festival della Scienza Medica di Bologna, Milano Longevity Summit).
È infine spesso coinvolta in convegni, premi e commissioni nazionali sui temi dell’innovazione in sanità, della sostenibilità e della psicologia dei consumi, contribuendo a colmare il divario tra ricerca accademica, politiche pubbliche e società civile.